Di seguito la descrizione sintetica dei laboratori previsti per l’A.A. 2021-2022. Per le iscrizioni si faccia riferimento alla pagina dedicata.
Introduzione alla programmazione (con Python) – 4 incontri in videopresenza
Responsabile: Dott.ssa Gabriella Nifosì
Date e modalità: 5 novembre, 19 novembre, 3 dicembre, 17 dicembre. Tutti gli incontri si terranno a partire dalle ore 16:00. Tutti gli incontri si terranno da remoto e sarà assegnato un insieme di esercizi da consegnare entro l’incontro successivo. Per lo svolgimento degli esercizi assegnati (e per eventuali chiarimenti) sarà possibile rivolgersi ed incontrare (in remoto) un tutor/assistente. Iscrizioni CHIUSE.
Descrizione: Il laboratorio disciplinare ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alla programmazione mediante l’uso del linguaggio Python. Gli argomenti ed esercitazioni proposti agli studenti sono in forma accessibile e non prevedono prerequisiti disciplinari specifici.
Avviso: a causa delle numerose richieste di adesione, le iscrizioni sono al momento chiuse. Sono in via di definizione altre attività affini o una eventuale seconda edizione. Gli interessati sono pregati di contattare la responsabile del progetto Prof.ssa Sara Manzoni.
Download percorso formativo
Giocare sul serio. Modelli per capire i sistemi concorrenti – 4 incontri in presenza
Responsabile: Dott. Luca Bernardinello
Date e modalità: un incontro alla settimana per 4 settimane presso l’Università di Milano-Bicocca. Gli incontri si terranno a partire dalle ore 16:00 e saranno di 2 ore ciascuno. Periodo: novembre 2021. Iscrizioni aperte fino al 22 ottobre 2021
Descrizione: Un’orchestra, una cellula vivente, una comunità di persone, una rete di calcolatori sono tutti esempi di “sistemi concorrenti”, cioè entità formate da più parti che agiscono e interagiscono in termini di cooperazione, competizione, coordinamento. Per capire come funzionano questi sistemi, che cosa hanno in comune, e come si possono progettare sistemi concorrenti artificiali, diverse scienze, fra le quali l’informatica, hanno elaborato dei “modelli” astratti. Il laboratorio intende presentare uno di questi modelli nella forma di un gioco nel quale più partecipanti eseguono mosse cercando di raggiungere un obiettivo. Gli studenti esploreranno i meccanismi del gioco e li metteranno in relazione alle caratteristiche dei sistemi reali modellabili in questo modo.
Download percorso formativo
Informatica e analisi del DNA – 4 incontri in presenza
Responsabile: Prof.ssa Raffaella Rizzi
Date e modalità: 4 incontri presso i laboratori informatici dell’Università di Milano-Bicocca: un incontro ogni 2 settimane dalla durata di 2 ore, a partire dalle ore 16:00. Periodo: marzo-aprile 2022. Iscrizioni aperte fino al 10 dicembre 2021
Descrizione: Il laboratorio disciplinare ha l’obiettivo di introdurre gli studenti ad applicazioni della programmazione nel contesto dell’analisi di dati biologici. La programmazione (in Python) sarà svolta attraverso un “notebook”, un strumento di lavoro intuitivo che permette di lavorare in modo semplice anche a chi ha limitata esperienza nel campo della programmazione di software. Per la partecipazione a questo laboratorio gli studenti dovranno avere partecipato al Laboratorio di introduzione alla programmazione da noi proposto oppure avere competenze di basi di programmazione.
Download percorso formativo
Introduzione alla robotica (CoderBot) – 5 incontri in presenza
Responsabile: Dott. Simone Fontana
Date e modalità: 5 incontri presso i laboratori informatici dell’Università di Milano-Bicocca: un incontro ogni 2 settimane, dalla durata di 2 ore, a partire dalle ore 16:00. Periodo: gennaio-febbraio 2022. Iscrizioni aperte fino al 10 dicembre 2021
Descrizione: Il laboratorio impiegherà la piattaforma robotica denominata “CoderBot”, i cui comportamenti sono programmabili attraverso il linguaggio di programmazione Python. Verrà mostrato come leggere i segnali provenienti dai sensori del CoderBot e come programmare le azioni dei suoi attuatori per fargli svolgere compiti quali muoversi in uno spazio evitando ostacoli e restando all’interno di un percorso. Un esemplare di CoderBot sarà consegnato (in prestito) per sperimentare il risultato degli esercizi proposti. Per la partecipazione a questo laboratorio gli studenti dovranno avere partecipato al Laboratorio di introduzione alla programmazione da noi proposto oppure avere competenze di basi di programmazione.
Download percorso formativo
Alice nel pozzo – 3 incontri di mezza giornata presso i laboratori informatici di Milano-Bicocca – Periodo: maggio-giugno 2022
Responsabile: Prof. Claudio Ferretti
Date e modalità: 3 incontri programmati (+1 per eventuali recuperi) presso il laboratorio 908 (edificio U9) dell’Università di Milano-Bicocca nei pomeriggi di 11, 18, 25 maggio (+ eventuale recupero il 1 giugno).
Descrizione: Il laboratorio disciplinare ha l’obiettivo di rendere comprensibile ai partecipanti la complessità del funzionamento di un calcolatore, spesso nascosta agli utenti grazie a un livello sempre maggiore di astrazione. I computer, somma di hardware e software, non sono un ammasso confuso di parti che interferiscono tra loro fino a presentarsi all’utente come un oggetto complesso e incomprensibile. L’aspetto sofisticato di ogni tecnologia informatica è invece proprio quello di mettere insieme molti elementi e farli cooperare come i musicisti di una grande orchestra. Questa attività ci porterà dentro l’elaboratore per scoprire, come Alice dopo la sua caduta nel pozzo che porta al Paese delle Meraviglie, che c’è una idea brillante, o a volte una teoria matematica, dietro molti aspetti del buon funzionamento di tutti i componenti un PC.
Download percorso formativo