Attività 2020-2021

Laboratori per l’insegnamento delle scienze di base

I laboratori disciplinari proposti per l’A.A. 2020-2021 sono:

  • Alice nel pozzo – Prof. Claudio Ferretti Il laboratorio disciplinare “Alice nel pozzo” ha l’obiettivo di rendere comprensibile ai partecipanti la complessità del funzionamento di un calcolatore, spesso nascosta agli utenti grazie a un livello sempre maggiore di astrazione. I computer, somma di hardware e software, non sono un ammasso confuso di parti che interferiscono tra loro fino a presentarsi all’utente come un oggetto complesso e incomprensibile. L’aspetto sofisticato di ogni tecnologia informatica è invece proprio quello di mettere insieme molti elementi e farli cooperare come i musicisti di una grande orchestra. Questa attività ci porterà dentro l’elaboratore per scoprire, come Alice dopo la sua caduta nel pozzo che porta al Paese delle Meraviglie, che c’è una idea brillante, o a volte una teoria matematica, dietro molti aspetti del buon funzionamento di tutti i componenti un PC.
  • Informatica e analisi del DNA – Dott.ssa Raffaella Rizzi, Dott. Luca Denti Il laboratorio disciplinare Informatica e analisi del DNA ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alla programmazione con il linguaggio Python e alla sua applicazione nel contesto della analisi di dati biologici. Agli studenti saranno proposti argomenti ed esercitazioni in forma accessibile senza prerequisiti disciplinari specifici. Le lezioni saranno tenute da docenti del Corso di Laurea in Informatica e gli studenti saranno coinvolti nella sperimentazione delle nozioni introdotte con esercizi da svolgere nel corso delle lezioni stesse e/o da svolgere in autonomia e inviare ai docenti per la correzione e commento. L’esperienza prevede la partecipazione ad attività didattiche in forma di e-learning e due mezze giornate presso i laboratori informatici dell’Università di Milano-Bicocca.
  • Introduzione alla robotica (CoderBot) – Dott. Simone Fontana Il laboratorio è rivolto a studenti della scuola superiore e prevede il coinvolgimento diretto dei loro docenti. Il laboratorio impiegherà la piattaforma robotica denominata “CoderBot”, i cui comportamenti sono programmabili attraverso il linguaggio di programmazione Python. Un esemplare di CoderBot sarà consegnato ai docenti che parteciperanno e che lo potranno utilizzare per sperimentare il risultato degli esercizi svolti con la propria classe. Il laboratorio mostrerà come leggere i segnali provenienti dai sensori del CoderBot e come programmare le azioni dei suoi attuatori per far svolgergli compiti quali muoversi in uno spazio evitando ostacoli e restando all’interno di un percorso. L’esperienza prevede la partecipazione ad attività didattiche in forma di e-learning e due mezze giornate (nel mese di giugno 2020) presso i laboratori informatici dell’Università di Milano-Bicocca.

Attività in collaborazione con altri PLS della scuola di scienze

  • Lezioni-simulate di corsi del primo o secondo anno Presentazione di lezioni-tipo di corsi del primo o secondo anno di diversi Corsi di Laurea in materie scientifiche, con lo scopo di far capire ai ragazzi il livello dei corsi universitari e di far conoscere loro la diversità delle proposte dei Corsi di Laurea: 18 febbraio 2020: sc. materiali/sc. e tec. ambiente/biologia e biotecnologie (U7-01); 19 febbraio 2020: fisica/chimica/geologia (U7-01); 20 febbraio 2020: statistica/informatica/matematica (U7-01). Per Informatica: Lezione su “Elementi di programmazione: le variabili.” Del Prof. Claudio Ferretti.
  • Primavera in Bicocca Le attività previste in questa iniziativa includono brevi lezioni frontali dedicate alle principali aree tematiche delle discipline scientifiche e nel caso specifico di Informatica tali lezioni saranno associate a visite ad una selezione di laboratori didattici e di ricerca per sottolineare il ruolo chiave dell’attività laboratoriale come mediatore didattico di apprendimento e di competenze professionali. Prof. Claudio Ferretti, Dott.ssa Raffaella Rizzi, Dott. Luca Bernardinello.